Seguici su
Cerca

I Sentieri di Carimate

Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2020, 14:40

Una camminata nel verde di Carimate permette di osservare una gran quantità di fiori e piante caratteristiche della regione: faggi, platani, robinie e noccioli, solo per citarne alcuni.

Questa flora si trova percorrendo tutti i sentieri che, a partire dal 2004, sono stati rimessi a disposizione del pubblico.

Chi ha voglia di muoversi può fare una lunga passeggiata partendo da Montesolaro e arrivare a Novedrate sfruttando la comodissima e popolarissima pista ciclabile e la vecchia strada riattivata per Novedrate, per la quale è stato ricostruito il vecchio ponte.

Chi, invece, desidera cimentarsi in percorsi diversi e riscoprire le meraviglie nascoste del territorio, può percorrere i vecchi sentieri nei boschi.
Un percorso è quello che collega la Via del Golf, all’altezza dell’ex Cava Porro, con Montesolaro. Questo sentiero è detto della Valle Ferranda e attraversa boschi di varia composizione (bosco di quercia rossa, pino silvestre, quercia farnia, castagno e robinia).

In prossimità dell’ingresso del Ronco si dipartono dalla pista ciclabile altri due sentieri: uno porta verso la Serenza, con guado della medesima e congiungimento con Figino e un altro, ad anello, si ricongiunge con la pista ciclabile.

Un’altra passeggiata consigliata è quella che parte da Lentate sul Seveso e ripercorre l’antica strada riattivata Lentate-Carimate. Attraverso un piccolo ponte sulla Serenza porta a Novedrate.

Fonte: “Carimate e Montesolaro – Trent’anni di storia”; Autori vari; ed. Griffin

Collegamento a Brughiera Briantea


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot